Finanziamenti PoR Fesr – Hotel Al Bersagliere

Finanziamenti PoR Fesr

Hotel al Bersagliere: intervento finanziato per € 4.382,00

L’Hotel al Bersagliere investendo in strumentazione e macchinari professionali, oggetto del bando, ha potuto incrementare la sicurezza igienico sanitaria dei propri locali e garantire così l’adeguatezza dell’azienda ai protocolli Covid-19 e alle linee guida, nazionali e regionali, previste per il settore turistico-ricettivo.

  1. Thermoscanner Skilleye: caratterizzato da un pannello multifunzione con display LCD 8” touch screen, posizionato all’entrata dell’hotel, consente di controllare e gestire ogni accesso rilevando, senza alcun contatto, la temperatura epidermica frontale e la presenza sul volto della mascherina. In questo modo, la nostra azienda può intercettare subito eventuali ospiti con alterazione della temperatura superiore ai 37.5°, così come eventuali dimenticanze dell’ospite all’utilizzo della mascherina, obbligatoria per ogni spostamento all’interno delle parti comuni dell’albergo. Il tutto senza dover ricorrere alla costante igienizzazione delle mani e alla sanificazione dello strumento utilizzato.
  2. Generatore di vapore aspirante Balck Hawk/R: macchinario altamente sofisticato che produce vapore a 175° creando uno shock termico tale da sanificare in modo efficace e rapido l’ambiente e che al contempo asciuga/aspira il vapore emesso, creando immediatamente un microclima adeguato al soggiorno.
  3. Killo Pro: apparecchio professionale abbinato con disinfettante Ox-Virin virucida al 99%, che utilizzato su superfici come tessuti, divani, materassi, tende, apparecchi oltre che su finestre, mobili, pavimenti consente una nebulizzazione sanificante finissima quindi impalpabile ed uniforme.

Questi due ultimi acquisti garantiscono la pulizia e la disinfezione di tutti gli ambienti dell’albergo come prescritto dalle normative e le linee guida alla ripresa delle attività economiche, sia nelle camere in cui dimorano gli ospiti come nelle aree comuni utilizzate promiscuamente e frequentemente da tutti gli utenti ed operatori. In tal modo al cliente è offerta una tranquilla permanenza e al personale impiegato un ambiente di lavoro sicuro.

Hotel al Bersagliere: intervento finanziato per € 4.833,47

’Hotel “Al Bersagliere” della ditta Igea sas, situato in località Noale, nella provincia di Venezia, ha dovuto affrontare la crisi economica conseguita alla pandemia da Covid-19, investendo nella tecnologia digitale offerta dal mondo on line. Ha dovuto cambiare “volto” e “prospettiva” per poter emergere e confrontarsi nell’ampia offerta alberghiera, raggiungendo un target di clientela non più caratterizzato solo dal turismo verso la città storica di Venezia (fortemente compromesso), bensì anche da una clientela lavorativa delocalizzata anche a livello internazionale.

Il sito web www.hotelbersagliere.it è stato aggiornato con CMS WordPress tema premium personalizzato, caratteristiche responsive design, content builder, megamenu.

Il restyling è stato indirizzato innanzitutto a rendere disponibili tutti i contenuti del sito in doppia lingua italiana e inglese, con la possibilità di conversione in ogni pagina di visualizzazione (modulo aggiuntivo WPML per gestione multilingua).

Le pagine sono state rese dinamiche con immagini e video che rappresentino il contesto geografico e storico della cittadina in cui è ubicato e soprattutto il suo layout interno. Una struttura fino a 12 pagine strutturata in: home page, camere e loro caratteristiche (singola, doppia, tripla, quadrupla), servizi, territorio, contatti e privacy policy. In ciascuna pagina dedicata alla camera “tipo”, alla descrizione dettagliata delle sue caratteristiche, segue direttamente l’accesso alla prenotazione. Attraverso il software di prenotazione alberghiera on line -Booking Engine- l’utente è in grado di controllare direttamente dal sito le date di soggiorno disponibili, le tariffe e i pacchetti promozionali, effettuare il check-in on line e i pagamenti ancor prima di accedere alla struttura. Integrato del software Channel Manager si gestiscono i canali di vendita on line e si aggiornano in automatico prezzi e disponibilità.

Il sito è diventato così, in poco tempo dalla sua implementazione, un sistema diretto di vendita, che ha portato a ottimi risultati in termini di:

  • riposizionamento nel mercato
  • miglioramento di efficienza e produttività
  • riduzione tempi di risposta e ottimizzazione delle performance lavorative
  • aumento delle prenotazioni
  • minimizzazione del rischio di overbooking
  • potenziamento della prevenzione e riduzione del rischio da esposizione al rischio di contagio Covid-19 per il personale del front-office

Il software di prenotazione è collegato al software gestionale PMS, Property Management System usato dal sistema alberghiero per gestire il planning delle camere, le attività di check-in e check-out e la fatturazione. Il sistema elabora statistiche di raffronto tra le perfomance dell’hotel e le altre strutture alberghiere sull’occupazione posti letti, ADR, RevPar in tempo reale, nonché permette di comunicare alla Regione dati statistici dei turisti e di trasmettere i dati degli ospiti alla PS. I dati del PMS sono consultabili per attività di verifica e del proprio business attuale e per attività di elaborazione previsionale.

Per poter sviluppare questo iter di ammodernamento e di innovazione interattiva, l’azienda ha dovuto dotarsi di nuove tecnologie strumentali.
Ora l’azienda ha un nuovo hardware HP Win 10 Pro Core i7 completo di schermo Samsung ad alta efficienza, un sistema operativo Microsoft office home and business 2019, sistema APC utilizzato dal personale per l’intera gestione, dalle prenotazioni on line alle attività amministrative. Strumenti obsoleti non avrebbero potuto supportare un’innovazione di tale portata. L’evoluzione strumentale è stata misura necessaria per poter seguire l’evoluzione digitale dell’azienda. Essa stessa ha consentito all’azienda di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento organizzativo, produttivo e di ammodernamento: fornendo velocità nei tempi di lavoro, aumentando la qualità delle prestazioni e gli spazi di archiviazione, evitando disservizi dovuti a mancanza di connessione e non da ultimo in ordine di importanza, garantendo interoperabilità dei software di sistema e la sicurezza dei dati in termini di privacy

Lasciaci un messaggio

Per informazioni, richieste di disponibilità e qualsiasi altra esigenza puoi contattarci attraverso questo modulo